3 Esercitazioni individuali alla Prova Scritta!
300 Domande corrette!
120 Video-lezioni!
✚ ESERCITAZIONI INDIVIDUALI ➤ 3 domande corrette dal formatore a ciascun corsista
✚ DOMANDE SVOLTE ➤ 300 domande svolte e corrette per la prova scritta disponibili
✚ COMPLETO ➤ circa 120 video-lezioni (25’), oltre 100 dispense, oltre 10.000 test.
✚ ECONOMICO ➤ preparazione specifica, esauriente e mirata ad un costo contenuto.
✚ ATTESTATO ➤ di 80h rilasciato da CFIScuola, ente qualificato/accreditato MIUR.
✚ RISULTATI ➤ Degli 8.000 ammessi circa 1.000 si sono preparati con il Corso on-line di CFIScuola.
In pratica quasi il 70% dei corsisti è stato ammesso alla prova scritta. Il risultato è incredibile se si pensa che il dato nazionale è del 36%!
AGGIORNATO SU LEGGE 107 E SUL NUOVO REGOLAMENTO
PROGRAMMA DEL CORSO ON-LINE
Punto A: normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto:
La scuola nel sistema costituzionale - La scuola dell’autonomia - Gli ordinamenti scolastici - Le indicazioni nazionali e le linee guida - Le innovazioni della legge n. 107/2015 - Leggi e norme di riferimento – Approfondimenti - Test
Punto B: modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali:
Il Dirigente scolastico responsabile dell'istituzione scolastica - Il dirigente e la governance del sistema scolastico - Il dirigente e gli organi collegiali - Leggi e norme di riferimento – Approfondimenti - Test
Punto C: processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio:
Progettare l'offerta formativa - Leggi e norme di riferimento – Approfondimenti - Test
Punto D: organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica:
Il ruolo del Dirigente scolastico nell’apprendimento - La scuola inclusiva - L’innovazione digitale e i processi di innovazione nella didattica - Leggi e norme di riferimento – Approfondimenti - Test
Punto E: organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico:
Il Dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia - Le relazioni sindacali - La gestione disciplinare - La sicurezza nei luoghi di lavoro - Formazione iniziale e reclutamento dei docenti nella scuola secondaria - Leggi e norme di riferimento –Approfondimenti - Test
Punto F: valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici:
Il dirigente scolastico e la valutazione del personale - La valutazione del dirigente scolastico - La valutazione del sistema scolastico - La valutazione degli alunni - Leggi e norme di riferimento – Approfondimenti - Test
Punto G: elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni:
Il diritto amministrativo - Il diritto civile applicato alle istituzioni scolastiche - Il Diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la PA e contro i minori - I poteri e le responsabilità del dirigente scolastico - Gli aspetti giuridici delle responsabilità della scuola e della famiglia - La pubblicità legale e La trasparenza, la privacy, la pubblicità legale e l’accesso civico - Leggi e norme di riferimento - Test
Punto H: contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programma zione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali:
Il programma annuale - Il sistema negoziale delle istituzioni scolastiche - Leggi e norme di riferimento – Approfondimenti - Test
Punto I: sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea:
La dimensione europea dell’educazione - La politica unitaria dell’istruzione - Il dirigente scolastico in Europa - La valutazione degli alunni in Europa - Leggi e norme di riferimento - Approfondimenti - Test
- - -
Moderatore dei forum: Luciano Berti (Dirigente Scolastico – CFIScuola, ente qualificato MIUR)
Formatori: Anna Armone (Presidenza Consiglio dei Ministri e Direttore Rivista Scienze dell’amministrazione scolastica) - Maurizio Tiriticco (Dirigente Tecnico e Collaboratore UE) - Giancarlo Cerini (USR Emilia Romagna) - Maria Grazia Carnazzola (IULM) - Loredana Leoni (Collaboratore al MIUR Sottosegreteria Ministero e Direttivo nazionale ANDIS) - Alessandra Francucci (Presidente ANDIS Emilia Romagna) - Luciano Berti (CFIScuola - Ente qualificato MIUR) - Renata Rossi (Università di Padova) - Maria Antonietta Stellati - Aldo Tropea - Umberto Pampolini - Emanuele Barbieri - Francesco Balice - Laura Barbirato - Domitilla Rossin - Cinzia Mion - Milena Piscozzo - Maria Rosaria Tosiani